Seminar | Seminario 2015

Charon Kransen Workshop - Torre Fornello - May 9-10 2015
Charon Kransen Workshop – Torre Fornello – May 9-10 2015

In occasione della mostra
Gioielli in Fermento – Premio Torre Fornello 2015
allestita nelle Scuderie di Torre Fornello dal 3 al 20 maggio 2015

abbiamo il piacere di proporre un seminario rivolto ad autori e designer del gioiello contemporaneo

Charon Kransen
Re-writing your own script | Ritracciare la linea
Torre Fornello,  9-10 maggio 2015

seminario full immersion
sabato 9 e domenica 10 – dalle ore 10 alle 17

disponibile programma dettagliato e soluzioni per il pernottamento in zona
possibilità di organizzare trasferimento e visita ExpoMilano (lunedi 11)

Re-writing your own script, focusing on your own evolution.
Ritracciare la linea, mettere a fuoco il proprio fermento, la propria evoluzione.

Uno dei temi più attuali per chi opera nell’ambito del gioiello contemporaneo di ricerca è quello di porsi il problema dell’efficacia del proprio lavoro, mettersi in discussione, cercare “un sé stesso” che renda unico il proprio lavoro.

Il professor Charon Kransen ci aiuterà a mettere a fuoco il nostro percorso.

Non si tratterà di un seminario per l’apprendimento di un’altra tecnica, ma di fatto l’attenzione sarà centrata su come individuare il proprio percorso, la propria ipotesi creativa, il proprio “scritto”, come Kransen dice, “ritracciare il proprio scritto / re-writing Your own script“.
Molti autori si concentrano sulle tendenze che sembrano meglio funzionare nei confronti dei potenziali clienti e collezionisti. Realizzano ciò che ci si aspetta da loro invece di proporre loro stessi qualcosa di innovativo e questo si ripercuote su loro stessi e  sul loro modo di vedere la vita in generale. Molti autori si sono convertiti interamente alle richieste commerciali (che di questi tempi, in Italia, hanno avuto una battuta d’arresto e soffrono crisi diffusa -ndr), perchè semplicemente non sono consapevoli di una qualche alternativa. Un’alternativa nelle diverse direzioni che si possono intraprendere come pure nel rivolgersi ad altri mercati. Kransen, nella sua esperienza, osserva come molti siano completamente bloccati e non particolarmente soddisfatti di come impiegano il loro originale talento.
Questioni che, a parere di Kransen, derivano dalle molte barriere insite in ognuno, che limitano la crescita personale e la scoperta della propria espressione più profonda e personale .
Discussioni e simulazioni, durante questo workshop, aiuteranno i partecipanti ad affrontare questi aspetti. Ciascuno è pronto a cambiare solo nel momento in cui ha maturato in sè il perchè del cambiamento, e può iniziare a riconvertire  gli schemi mentali con i quali si affronta il proprio lavoro.  Questo è ciò che Kransen intende far emergere durante il workshop.
Nelle due intense giornate, oltre ad analizzare questi ostacoli personali, si affronteranno anche temi molto pratici, come ad esempio:

  • qual è il profilo ideale del tuo cliente
  • come entrare in contatto con una galleria o un negozio
  • come definire un percorso e conseguire dei risultati soddisfacenti, come “emergere”
  • quali fattori influenzano i galleristi e come effettuano la loro selezione

Naturalmente sarà possibile esaminare tutti i modi per favorire l’inserimento nei circuiti internazionali della propria attività e a questo scopo per tutti gli argomenti sarà avviata una discussione aperta agli interventi e ai quesiti dei partecipanti.

Charon Kransen
Charon Kransen Arts New York

Charon Kransen é nato in Olanda dove si è formato come jewelry artist, nel suo paese d’origine e in Norvegia, Germania, Israele. E’ stato per molti anni docente all’Università di Utrecht – Art Department – Jewelry and Product Design, all’ Art College di Amersfoort, è stato Presidente della Dutch Jewelry Design Organization e da 27 anni risiede a New York dove dirige la Charon Kransen Arts Gallery, occupandosi di gioiello contemporaneo internazionale. Lì rappresenta circa 125 autori da ogni parte del mondo e negli ultimi 25 anni ha portato il loro lavoro in tutte le maggiori fiere d’arte negli Stati Uniti.  Oltre a questa attività, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo, rivolti a studenti e professionisti del mondo del gioiello contemporaneo.
Si occupa di distribuire negli US  tutti i testi sull’argomento ed è bookshop ufficiale della convention SNAG.

seminario full immersion
a Torre Fornello, Ziano Piacentino Italy

sabato 9 e domenica 10 dalle ore 10 alle 17
il seminario si terrà in inglese – previsto supporto di traduzione in italiano

quota di partecipazione :     – GiF2015 WorkShop Info –
quota ridotta soci AGC o GiF#Gallery :  GiF2015 WorkShop Info –

la quota comprende lunch leggero approntato
presso la sala degustazione di Torre Fornello

sarà presto disponibile il
programma dettagliato e soluzioni per il pernottamento in zona
possibilità di organizzare trasferimento e visita ExpoMilano (lunedi 11)

adesioni entro il 10 marzo 2015  ancora pochi posti disponibili
contatti: gioiellinfermento@gmail.com
il seminario  verrà attivato al raggiungimento di almeno 20 partecipanti  confermato!

info:
Eliana Negroni
Gioielli in Fermento #Gallery
gallery@gioiellinfermento.com
http://www.gioiellinfermento.com

Charon Kransen Arts New York US
Charon Kransen Arts New York US

During the exhibit of  Gioielli in Fermento – Torre Fornello Award 2015
set up at Torre Fornello (Italy) dating  May 3-22   2015

we are plesed to present a seminar open to contemporary, art jewellers and designers

Charon Kransen
Re-writing your own script | Ritracciare la linea
Torre Fornello, Italy   May 9-10  2015

full immersion seminar – Saturday and Sunday  – from 10 am  to 5 pm
detailed program and B&B solutions available

optional transfer booking  to Milan for Expo2015 (on Monday 11th)

Re-writing your own script, focusing on your own evolution.
One of the most current issues for artists working in the field of contemporary jewelry, is the analysis of the effectiveness of their own work, to question themselves, trying to find their own way and to make their work unique.

Professor Charon Kransen will help us to focus our own evolution.
“The seminars are not about learning yet another technique, but will focus primarily on the aspect of the personal “script” or I should say, re-writing your own “script”. Many artists focus completely on the tastes and demands of main stream clients. They make was is expected of them instead of being the ones who offer the public something innovative. This stretches their brains and their outlook on life in general. Most artist have become completely commercial, because they simply are not aware of other options. Options in the various directions one can take, and also options to focus on other markets. Many simply don’t know what these options could possibly be, so as a result these artists, in my experience, are creatively stuck and not particularly satisfied with how they use their unique talent. These issues often come from barriers within ourselves; barriers which limit our personal growth and the discovery of our very own personal expression.
In the seminar we address these issues through discussion and exercises.  Only when somebody develops insights into why change is needed, we can actually begin to reverse thought patterns in the way we approach our work and that is exactly what I am offering with this seminar. Besides looking at the barriers within our self, we also address very practical issues such as:

  • what is the profile of your customer
  • how do I approach a gallery or a shop
  • how does a gallery select
  • how do we define success

Of course it would also possibly open up opportunities to connect artists more to the international markets and for this aim all issues will be discussed openly with participants.” C.K.

Charon Kransen
Charon Kransen Arts New York

Professor Charon Kransen is a trained jewelry artist, educated in Norway, Germany and Israel. Originally from Holland. For many years he was professor at the University Art Department Jewelry and Product Design in Utrecht and also taught at an Art College in Amersfoort where was running the jewelry and enameling department. This was both in Holland. For a number of years he was president of the Dutch Jewelry Designers Organization. Since about 27 years he is residing in New York where he runs the Charon Kransen Arts Gallery, specializing in international contemporary jewelry. He represents  about 125 jewelry artists from all over the world and has shown their work at some of the major art fairs in the USA for the past 25 years. Besides this he lectures worldwide about contemporary jewelry and also teaches seminars all over the world to students and professionals in the field.  CKArts is also the official bookshop for SNAG and during SNAG conventions and supplies all texts about contemporary jewellery all over US.

full immersion seminar
sited:  Torre Fornello, Ziano Piacentino Italy http://www.torrefornello.it

saturday May 9th and sunday May 10th  – from 10 am to 5 pm
the seminar will be held in English with Italian translation support

attending fee :             – GiF2015 WorkShop Info – 
AGC or GiF#Gallery members fee :   – GiF2015 WorkShop Info –

the fees cover also a light lunch prepared daily at Torre Fornello
detailed program and B&B solutions soon available

optional transfer booking  to Milan for Expo2015 (on Monday 11th)

Deadline to submit : March 10th 2015
Few places still available –
mailto: gioiellinfermento@gmail.com
the seminar will be activated with at least 20 submissions confirmed!

info:

Eliana Negroni
Gioielli in Fermento #Gallery
gallery@gioiellinfermento.com
http://www.gioiellinfermento.com

Tutti i profili d’autore All artists profiles

Un pensiero su “Seminar | Seminario 2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.