Padova, Aprile 2022, foto A.Petrarelli
Oratorio di S.Rocco
Tornare a Padova in un momento così significativo e critico per il mondo della cultura e dell’arte, per il nostro senso di territorio, di comunità e di libertà – valori che sono sempre stati veicolati e sostenuti nei dieci anni di esistenza del progetto Gioielli in Fermento, è un segnale importante.
Nel 2018 introducevamo il progetto affermando che “il mondo contemporaneo del gioiello è per definizione in fermento” e come l’Oratorio di S.Rocco fosse uno scenario di contrasto unico eppure storico per la tradizione espositiva contemporanea, in particolare del gioiello di ricerca e la sensibilità della città ad accogliere questa forma d’arte.
Oggi più che mai, questa esposizione rappresenta un momento di riflessione sui temi difficili e la reazione espressiva proposta dagli artisti.
Dal 2 Aprile al 15 Maggio 2022
nella sua edizione completa, la mostra Gioielli in Fermento 20|21 realizzata grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, celebra la decima annualità del concorso internazionale.
Nella complessità dei due anni trascorsi, viene esposta la duplice edizione del concorso internazionale di gioielleria contemporanea.
La mostra sarà visitabile secondo gli orari e le disposizioni della sede museale, e l’ideale taglio del nastro di inaugurazione è previsto per venerdì 1 aprile alle 18.00.
Si dispiegano, circondati dai magici affreschi del ’500 nel prezioso Oratorio, oltre 110 pezzi, tra cui le opere premiate dalla prestigiosa giuria che ha assicurato la straordinaria disponibilità ad esaminare due sessioni, ostacolate dalle numerose contingenze che come tutti gli operatori della cultura, anche questa iniziativa ha attraversato.
Gli autori, provenienti da oltre 20 paesi del mondo, presentano la più autentica espressione della ricerca individuale nella gioielleria contemporanea, interpretando un dialogo fatto di cultura del territorio, tradizioni e riflessioni sulle sfide sempre più difficili dell’attualità.
Il tema concepito per il 2020 proponeva un approccio all’evoluzione e alla maturità: nel lavoro come nelle stagioni della vita e riflesse nelle apprezzabili caratteristiche del vino, il sottofondo tematico che accompagna il fermento creativo delle opere selezionate. Tale concetto ha poi subito esso stesso una evoluzione dovuta all’attraversamento del tempo incerto della pandemia. Qualcosa di assolutamente inimmaginabile, con cui gli autori sono stati invitati a confrontarsi nello svolgimento di una doppia edizione del concorso.
Completano l’edizione le opere degli autori di riferimento invitati per questa occasione e la ricca sezione studenti, di cui saranno esposte le opere premiate. Tutte le opere sono illustrate nei due volumi del catalogo, realizzato grazie al sostegno di AGC Associazione Gioiello Contemporaneo.
Ne emerge un quadro ancora più complesso e articolato in innumerevoli sfumature, grazie alle quali ogni opera rappresenta una reazione autentica. Si tratta di una occasione davvero speciale quella di poter avere una visione d’insieme su uno dei primi resoconti artistici di un’epoca che è impossibile dimenticare.
Per agevolare l’esperienza della mostra, sarà presente all’inaugurazione e al finissage Eliana Negroni, che ha ideato e curato tutte le edizioni e le esposizioni che hanno portato il progetto in più di 40 sedi internazionali nel corso dei dieci anni di lavoro.
Premio Gioielli in Fermento 20|21
Yukiko Kakimoto (Kyoto,Japan) con le spille Metamorphose
Boglárka Mászi (Hungary) con l’ornamento da spalla Memory Fragments
Letizia Maggio (Italy) con la collana Mein Kunst
Annarita Bianco (Italy) per la sezione studenti, con le spille 3020
Artists list
Verde Alfieri Sara Barbanti Maura Biamonti Maria Blondet Chiara Bordoni Cristina Celis Dania Chelminsky Roberta Consalvo Sances Corrado De Meo Martina Dempf Ylenia Deriu Birgit Duval Gozde Erdogan Micol Ferrara Sabrina Formica Laura Forte Stefano Fronza Nahoko Fujimoto Francesca Gabrielli Fabiana Gadano Nicole Gauvin Eleonora Ghilardi Nataša Grandovec Susanne Hammer Margit Hart Akane Hayashi Marta Herradura Gabriele Hinze Yi-Hsun Hsieh Satomi Ito Lorena Jarpa Ildikó Juhász Yukiko Kakimoto Yasuko Kanno Ritva Kara Iro Kaskani Ji Young Kim Joshua Kosker Monique Lecouna Namkyung Lee Ria Lins Carmen López Letizia Maggio Susanne Matsché Mineri Matsuura Boglárka Mázsi Mirella Mazzariol Vasiliki Merianou Francesca Mo Julia Muenzing Eiko Nakahara Sogand Nobahar Mariagiorgia Pacini Taibe Palacios Charlotte Parent Liana Pattihis Bruno Pedrosa Mabel Pena Anna Retico Chiara Scarpitti Sara Shahak Yukie Shirakawa Rita Soto Ventura Claudia Steiner Rho Tang Barbara Uderzo Youjin Um Eriko Unno Christina Vandekelder Yasmin Vinograd Cristian Visentin Yiota Vogli Babette Von Dohnanyi Caterina Zanca Laura Zecchini Caterina Zucchi
Sezione Scuole:
Annarita Bianco, Margherita Berselli, Surabhi Sahgal, Francesca Nuala Sirimarco, Giacomo Pinton, Giorgia Prandin, Giovanni Lunardi, Davide Mano, Iryna Pustomytenko
Artisti ospiti
Maria Rosa Franzin, Gigi Mariani, Kazumi Nagano, Renzo Pasquale, Maddalena Rocco, Annamaria Zanella
Giuria
Alba Cappellieri professore ordinario al Politecnico di Milano, direttore Museo del Gioiello di Vicenza
Renzo Pasquale artista e docente, Padova
Olga Zobel gallerista e collezionista Galerie Biro’, Monaco di Baviera
Progetto a cura di Eliana Negroni
Padova, 2/4-15/5/2022
Oratorio di San Rocco, Via Santa Lucia 59
orari: 9.30/12.30 – 15.30/19
ingresso libero – da martedì a domenica
la mostra resterà chiusa al pubblico il 15-16-22 aprile
domenica 15 maggio – visite guidate dalle 15.30 alle 18
PHOTOGALLERY
Opening on Friday 1st April at 6pm
The exhibit will be host till May 15th 2022 (finissage on Sunday May 15th with guided visits)
hrs. 9.30-12.30 and 3.30-7pm (closed on Monday)
The tenth anniversary – double edition – of Gioielli in Fermento is going to be shown in Padova in 2022. This happens after the forced break due to the pandemic and the virtual exhibition hosted at Villa Braghieri in May 2021 and an online celebration, where the City of Castel S. Giovanni Award has been given without the usual opening party. Thus a full exhibition of the selected works is much more important and expected. And finally we got it.
The Oratorio S. Rocco is renowned for exhibitions on the cutting edge of international contemporary jewellery, and celebrates from the beginnings the School of Gold of Padova.
Gioielli in Fermento was hosted for the first time in Padua in 2018 and this time, an even more complex context emerges, while the competition was overcoming an unpredictable long period of suspension due to the pandemic. A very complicated period in the lives of everyone, which artists tried to give interpretation, articulated in innumerable nuances, thanks to which each work represents an authentic reaction. It is a very special occasion to have an overview of one of the first artistic accounts of an era that is impossible to forget.
The exhibition will take place from April 2nd to May 15th 2022 at Oratorio S.Rocco, Padova, Italy.
The exhibit is made possible thanks to Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche.
Gioielli in Fermento – press kit



















Ph Ruggero Buffo, Angela Petrarelli @Gioielli in Fermento
…and many more!
Wonderful space. I wish the best for the inauguration. Thank you for all your work Eliana
I wish You were here!! I wish all the artists were here with us celebrating a new feeling of community, freedom and relief!
My very Best Wishes
E.
Mi sembra una grande occasione, in questo momento dove tutti sperano in una normalizzazione, esporre la mostra di Gioiellinfermento in una sede così prestigiosa come l’Oratorio di San Rocco a Padova, un augurio a tutti e grazie Eliana
Grazie Corrado, a presto! sarà davvero emozionante incontrare tanti di voi Venerdì prossimo, e vedere finalmente lo sguardo del pubblico sui vostri lavori.. ci mancava davvero e sarà il manifesto della nostra voglia di andare avanti, insieme! buon futuro a tutti!
E.