Gioielli in Fermento é un concorso ed un progetto espositivo internazionale sul gioiello contemporaneo d’autore.
Ha luogo a partire dai panorami delle colline Emiliane, ambienti accoglienti e ispiratori di infinite ricerche artistiche, e allarga i suoi confini coinvolgendo artisti e designer del gioiello, affermati ed emergenti da tutto il mondo, ad esprimere la propria relazione con il contesto. Il mondo contemporaneo del gioiello è per definizione “in fermento”, con un’attenzione particolare al volgere l’elemento naturale in qualcosa di prezioso ed unico.
Dal 2011, 10 edizioni, più di 600 autori ed un numero ancora più considerevole di opere sono state presentate alla selezione di un gruppo internazionale di esperti nel campo, a cura di Eliana Negroni, con la indispensabile collaborazione di AGC Associazione Gioiello Contemporaneo, Charon Kransen Arts New York, Klimt02 network, Joya Art Jewellery & Objects fair in Barcelona e partner privati sul territorio.
Gioielli in Fermento – Master Collection raccoglie una serie di opere diventate icone delle varie edizioni insieme ad alcuni lavori inediti, realizzati e dedicati appositamente a questa iniziativa. La collezione è disponibile per allestimenti e progetti in collaborazione con gallerie d’arte, musei e istituzioni culturali. Alcune delle opere fanno già parte di collezioni private, ed il progetto ha per sua natura la promozione dell’attività artistica come mezzo per interpretare e raccontare temi e territori comuni. Si rivolge al pubblico dei collezionisti, degli studiosi e dei giovani art enthusiasts. Come gli artisti, così gli estimatori esplorano il campo secondo le risorse che ognuno ha a disposizione. Ricerca, esperienza, confronto, sensibilità e convivialità sono gli aspetti che hanno distinto anno dopo anno il lavoro condiviso nell’ambito di questo progetto.
Dalla prima edizione nel 2011, la proposta del progetto Gioielli in Fermento è un percorso possibile di sperimentazione e di comunicazione del gioiello di ricerca, rivolto a un pubblico sempre più consapevole e incuriosito da questo orizzonte complicato e tuttora poco conosciuto delle arti applicate.
Anno dopo anno, Gioielli in Fermento rinnova la sfida del racconto di esperienze che convergono attorno a temi popolari, attraverso le infinite espressioni individuali degli artisti, orafi contemporanei e designer, nel loro dialogo con passioni che il pubblico spesso conosce bene: vino e gusto, ma anche colori, emozioni, stati d’animo.
Molti gli autori partecipanti: traccia comune quella di cimentarsi in un concorso a tema che muove sensibilità differenti verso la natura, legata – soprattutto nelle prime storiche edizioni – al lavoro in vigna, alle trasformazioni in cantina, al profumo nel calice, al fascino delle sensazioni del gusto. Da qui l’astrazione verso concetti e simboli in analogia al contesto di partenza, che si sono evoluti nel corso dello sviluppo della competizione nel corso degli anni.
Il tema fondamentale è dunque il racconto, da leggere nell’espressione originale del concetto, nella scelta dei materiali, nella cura della realizzazione, senza prescindere dall’impatto emotivo dalla portabilità dell’opera.
L’appuntamento si è rinnovato fino al 2017 ogni anno in primavera presso la tenuta di Torre Fornello, sui colli di Ziano Piacentino, curato da Eliana Negroni che ha ideato e segue il percorso dei Gioielli in Fermento ed il catalogo delle opere esposte, racconto nel racconto: #awinetale…
Dal 2018 la mostra di apertura del concorso annuale ha luogo a Villa Braghieri con l’assegnazione del Premio Gioielli in Fermento e Premio Città di Castel San Giovanni (in Val Tidone, provincia di Piacenza).
Il dialogo con il mondo del vino prosegue con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Donne del Vino – Delegazione Emilia Romagna.
Le selezioni per il concorso scadono a febbraio di ogni anno.
[dal 2022 il concorso è sospeso per esaurimento risorse economiche]
FOTO | Photogallery
Facebook gallery
Gioielli in Fermento is an international exhibition project and award for contemporary studio jewelry.
Starting from the landscapes of Italy in the winemaking region of Emilia hills, enjoying positive and inspiring environments, it opens its borders involving established and emerging artists from every country to express their relation with this particular context. Contemporary jewellery here may be seen as a “fermenting” creative process: the challenge is to turn natural and available elements into something precious and unique.
Since 2011, 10 editions, nearly 600 artists and a wider number of pieces have been presented under the selection of an international board of advisors in the field. Curated by Eliana Negroni with the kind collaboration of AGC Italian Contemporary Jewellery Association, Charon Kransen Arts New York, Klimt02 network, Joya Art Jewellery & Objects Barcelona and some local partners.
Gioielli in Fermento – Master Collection gathers most of the iconic pieces from previous editions presented together with a number of pieces released on purpose.
The collection is available for installations and projects in collaboration with art galleries, museums and cultural institutions. Some of the works are already part of private collections, and the project aims at the promotion artistic activity as a means of interpreting and narrating shared themes and territories. It is addressed to the public of collectors, scholars and young art enthusiasts. Like artists, our passionates as well explore and enjoy the field according to the resources that everyone owns. Research, experience, exchange, sensitivity and conviviality are the aspects that have distinguished the work we shared in this project year after year.
Since its first edition, year 2011, the Gioielli in Fermento project appears as a means of communication for the experimentation running in the world of jewellery. The landscapes surrounding the exhibition opening make possible to show this aspect of jewellery-making – called studio jewellery, which is currently far too little known among the contemporary applied arts – to a curious, or well-aware, or amazed audience of visitors.
The project consists of a competition open to designers and goldsmiths, art students, emerging and established artists, with its related annual exhibition showing unique pieces of jewellery inspired by a specific theme which changes every edition in connection with the real values of a Mediterranean natural and cultural context, which is our starting basis.
The resulting exhibition, for a group of selected artists and unique pieces, has been hosted annually till 2017 at Torre Fornello Winery in Italy and had the opportunity to be presented over the course of the years in several international venues and cultural contexts related to contemporary jewellery or exploiting synergy with events related to the world of wine representing its connected artistic inspiration, under the direction of Eliana Negroni.
Since 2018 the annual opening exhibition is hosted at Villa Braghieri with the celebration of the Gioielli in Fermento Award and the City of Castel San Giovanni Award for Students – Castel San Giovanni, Val Tidone – Piacenza, Italy.
The dialogue with the world of wine continues with the collaboration of the Italian Association of the Women of Wine of Emilia Romagna region.
Selections for the competition close on February every year.
[temporarely suspended since 2022]
The annual Catalog is published and available as a storytelling within the project: #awinetale …
Edizioni | Editions :
- 20|21 #Fermento! in Evoluzione ANTE | POST Corona
- 2020 #Fermento!Evolution and aging Evoluzione e affinamento
- 2019 #SearchingforQuality alla ricerca della qualità
- 2018 #PrivateTime and #SocialInteraction momento privato e interazione sociale
- 2017 #MasterCollection collezione 2011-2017
- 2016 #freedom and constraint libertà e vincolo
- 2015 #unconventionaljewellery gioiello non convenzionale: materiale/spirituale, prezioso/quotidiano
- 2014 #wearingintensities i colori del vino/indossare l’intensità
- 2013 #thesenseoftaste il senso del gusto
- 2012 #awinetale il racconto del vino
- 2011 #VineyardofArts la vigna delle arti
Autori | Artists :
I profili d’autore Artists profiles
.
Castel San Giovanni,
Bologna, Dozza, Ferrara, Firenze, Milano, Padova, Piacenza, Pollenzo, Torino, Ziano Piacentino
(Italy)
Barcelona (Spain)
Locarno (Switzerland)
New York, Chicago (U.S.A.)
Parigi (France)
Riga (Latvia)
Collaborazioni e patrocini | With the collaboration and support of :
- AGC Associazione gioiello contemporaneo
- Allied Group
- Archivio Negroni Milano
- Banca del Vino
- Donne del Vino – Delegazione Emilia Romagna
- Enoteca Regionale Emilia Romagna
- JOYA Art Jewellery & Objects
- Klimt02 Art Jewellery Online
- Charon Kransen Arts
- Boffi Barcelona
- Cassina Barcelona
- Gualtiero Marchesi
- Manfredi made in italy
- Max Mara Piacenza
- Ocaña Barcelona
- Sblu_spazioalbello Nondisolopane
- Torre Fornello
- Associazione La Valtidone
- Associazione Culturale DeA Piacenza
- Confluenze Festival
- Altrove I’m somewhere else
- Materiaprima Bergamo
- Museo del Bijou di Casalmaggiore
- SOFA Chicago
- Galerie La Joaillerie par Mazlo
- Putti Art Gallery
- The Gallery at Reinstein Ross
- Il Rivellino LDV art gallery
- Galleria Creativity Oggetti
- Galleria Rossini
- Il Lepre Galleria d’arte
-
- Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura
- Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa
- Provincia di Piacenza
- Comune di Castel San Giovanni
- Comune di Ziano Piacentino
- Comuni di Borgonovo Val Tidone, Sarmato, Pianello Val Tidone, Alta Val Tidone
- Comune di Padova – Assessorato alla Cultura
- Provincia di Livorno
I would like to follow this site and blogs.
welcome Anne Rose,
You may just register to our mailing list here:
http://www.gioiellinfermento.com/contact
thankYou for Your attention