Siamo al Museo del Bijou

–> –> –> La mostra prosegue fino al 23 luglio

Una nuova occasione di dialogo tra tradizione e attualità offerta dal Museo del Bijou di Casalmaggiore, che mostrerà queste opere gioiello uniche, realizzate dal 2011 al 2015 su percorsi di ispirazione paralleli, evocativi del gusto e dell’ “assaggio”, dove estetica e sensazioni superano i canoni convenzionali e offrono spunti per esperienze nuove, attivando contemporaneamente le esperienze sensoriali di abbinamento tra colori, aromi, forme, consistenze, materiali, con la stessa efficacia e la stessa memoria con la quale l’osservatore si lascerebbe coinvolgere nella degustazione di cibi e vini.

Nell’anno di Expo 2015, l’Esposizione Universale di Milano, dedicata a “nutrire il pianeta, energia per la vita”, Gioielli in Fermento pone ancora maggiore attenzione a quel binomio tra arte e gusto che ha sviluppato la costante ispiratoria del progetto fin dalla prima edizione .

Il progetto Gioielli in Fermento é stato riconosciuto tra le attività culturali di maggior interesse legate al territorio piacentino nella presentazione del programma in Expo2015 di ATS Piacenza Lands of Values.

I temi di tutte le edizioni:
2011 “Gioielli in fermento nella Vigna delle Arti”
2012 “A wine tale, il racconto del vino”
2013 “The sense of taste, il senso del gusto”
2014 “Wearing intensities, vestire le intensità
2015 “unconventional jewellery: l’ornamento contemporaneo materiale, spirituale, prezioso, quotidiano”

Si ringraziano:

La Direzione del Museo e l’Amministrazione Comunale di Casalmaggiore per l’ospitalità.

Enrico Sgorbati e Torre Fornello per la disponibilità di alcune opere della Collezione Premio Torre Fornello e il brindisi di saluto che accompagnerà l’apertura della mostra.

Comunicato MUSEO DEL BIJOU giugno 2015

locandina2015_Casalmaggiore_web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.