Gioielli in Fermento – Premio Torre Fornello – quarta edizione
4-22 maggio 2014
inaugurazione domenica 4 maggio 2014 ore 16 – Fornello di Ziano Piacentino
Concorso riservato a designer, artisti, orafi, emergenti e professionisti, per un ornamento inedito ispirato al tema:
vestire le intensità
wearing the colours of wine
indossare le sensibilità, le intensità, le culture mediterranee
con un ornamento contemporaneo
Ogni anno Gioielli in Fermento mira a presentare le infinite espressioni degli autori che operano nelle arti e professioni contemporanee e accettano di porsi in relazione a un tema estremamente popolare, facendone il mezzo per un racconto intimo intorno al pianeta del vino e al suo terroir inteso come insieme di fattori e valori culturali profondamente radicati di cui cogliere sintonie e colori.
Il progetto Gioielli in Fermento, giunto nel 2014 alla IV edizione, consiste in un concorso aperto a designer e artisti orafi, per la realizzazione ed esposizione di un gioiello ispirato ad uno specifico tema che si rinnova ogni anno nei contenuti legati al mondo del vino.
La mostra che ne deriva é ospitata negli spazi di Torre Fornello dedicati alla Vigna delle Arti e gode dell’opportunità di essere trasferita nel corso dell’anno di edizione in altri contesti culturali legati al gioiello contemporaneo o in sinergia con eventi legati al mondo del vino nel ruolo di rappresentante dell’eccellenza italiana.
La Vigna delle Arti è un progetto culturale di ampio respiro promosso da Enrico Sgorbati, aperto a tutti i linguaggi dell’arte contemporanea, che annualmente offre la possibilità agli artisti di collaborare, sperimentare, confrontarsi, nello splendido contesto della sua azienda vitivinicola Torre Fornello, sui Colli Piacentini. Al suo interno, “Gioielli in fermento” é l’evento dedicato all’approfondimento della ricerca sul gioiello contemporaneo.
Gioielli in… fermento 2014 il tema del concorso
curated by Eliana Negroni
vestire le intensità
#wearingthecoloursofwine
#colori.segnali.emozioni #ornamenti.e.colori.contemporanei #i.colori.del.vino
indossare le sensibilità, le intensità, le culture mediterranee
con un ornamento contemporaneo
Tema dell’edizione di quest’anno è il mondo del colore , quale concetto fondamentale da applicare all’universo dell’ornamento contemporaneo, mezzo di espressione di ogni grado di intensità connesso metaforicamente ad altrettanti valori e significati aggiunti. Colore e cromatismo evidente sì, ma anche a misura delle intensità, come accade per i “colori” con i quali il compositore dà indicazioni per l’esecuzione del brano musicale.
Gli autori che seguono questo progetto, hanno probabilmente già sentito e fatto proprio lo spirito del nostro suggerimento. Ampiezza e profondità: come nelle precedenti edizioni, prendere parte a Gioielli in Fermento significa concepire un’opera che sia pezzo unico o di edizione limitata, progetto inedito e, peculiarità di quest’anno, significa porre l’accento al tema del colore come strumento di espressione unica, contemporaneamente materiale e immateriale per affidare all’opera uno stretto legame tra il proprio racconto ed una visione più ampia di identificazione di quell’accento mediterraneo che la stessa cultura del vino e dei nostri territori rappresentano.
Tra i numerosi studi sull’argomento, per una panoramica affascinante sulla storia e il ruolo dei colori nelle arti applicate e nel design ed alcuni spunti interessanti da trasferire al nostro contesto, si può partire dagli approfondimenti del Professor Manlio Brusatin. E’ aperto in calce a questo articolo lo spazio per ulteriori osservazioni.
M.Brusatin, Storia dei colori, P.B.Einaudi 2000 e lezione all’accademia San Luca.
“Il colore é la forma delle cose, il linguaggio della luce e delle tenebre.” (Hugo von Hofmannsthal)
“Il colore é il luogo dove si incontrano il nostro cervello e l’universo“ (Paul Cezanne citato da P.Klee)
“Come è noto, le immagini che si formano nel nostro cervello non sono affatto una riproduzione fotografica della realtà, ma un’elaborazione e un’interpretazione delle differenti tonalità di luce emanate dai pigmenti da parte del nostro cervello, il quale procede anche a memoria, completando dettagli che non rileviamo, rifinendo il non-finito (…) . Come aveva già intuito Matisse: Vedere è già un’operazione creativa che richiede uno sforzo. È il colore la prima cosa che percepisce il cervello, poi le forme, poi il movimento. (P.L. Albini, Paul Klee. Una ricognizione. Seminario di studio, 2004)
ancora una volta al lavoro sul #raccontodelvino #awinetale #wearingintensities #wearingthecoloursofwine
(tag sui social network)
e questo dunque sarà l’ispirazione di Gioielli in Fermento 2014
iscrizioni a gioiellinfermento@gmail.com con oggetto: Iscrizione 2014
deadline 2 marzo 2014
Bando Gioielli in fermento 2014_ITA
L’ha ribloggato su Gioielli d'Alluminioe ha commentato:
scadenza per partecipare : 2 Marzo
entry deadline : March 2. 2014
english text here https://gioiellinfermento.com/jewels-in-ferment-the-theme-of-2014-competition/
.
alla scoperta di colori e stati d’animo tra i post di The Morning Bark
#indossareintensamente
.
Iris Apfel: “Non bisogna avere paura dei colori”
così esordisce la più sorprendente icona di stile americana in una sua recente visita in Europa (al Link Jewelry Summit) – non certo l’unica, ma una delle prospettive da tenere in considerazione nel momento in cui ci occupiamo di un opera da indossare: chi e perchè dovrebbe indossarla…
#wearingintensities
#vestireleintensità
#indossareintensamente
#wearingthecoloursofwine
Il tema del colore , una scelta interessante , anche una luce incolore ha il suo colore….la mente, le sensazioni, l’affettività, l’amore, l’azione….tutte hanno il loro colore…..
Proprio così Mariarosa. E sarà la sfida e la scoperta dei linguaggi emotivi che ogni autore saprà esprimere nel proprio pezzo.
Bentrovata, Buona Anno, a presto!
E’ di questi giorni la presentazione del prossimo corso Master in Color Design Politecnico di Milano. Tra i docenti Francesca Valan, color designer, introduce riflessioni sulle armonie metacromatiche, e le relazioni tra colori e materiali,
tra arte e design, colore e cultura
qui alcuni riferimenti
http://www.oikos-group.it/contenuti/colore/colore-e-cultura/riferimenti-bibliografici
http://www.polidesign.net/it/colordesign/videogallery