Il tema del Premio 2015 The theme of competition
Un-conventional Jewellery #foodforYoursoul alimento per l’anima
#materiale #spirituale #prezioso #quotidiano
#substantial #spiritual #precious #affordable
#aWinetale #notjustbread #Vino #nondisolopane
La giuria The jury committee
Iscrizione Entry registration – DEADLINE 28 Febbraio/February 2015
Iscrizione Sezione Studenti – Student section entries
I candidati al Premio 2015 – The selected Artists – 14 Aprile/April 2015
La conferenza stampa – Eataly Piacenza – The press conference – 21 Aprile/April 2015
La collezione e il catalogo – The collection and catalogue
Premio Torre Fornello 2015 – The awarded Artists – 3 Maggio/May 2015
Premio Torre Fornello 2015 – The exhibition opening – 3/20 Maggio/May 2015
Workshop seminario con/with Charon Kransen – 9/10 Maggio/May 2015
Feedback
Progetto in collaborazione con | in collaboration with:
Agc associazione gioiello contemporaneo www.agc-it.org
Joya Art Jewellery Fair Barcelona www.joyabarcelona.com
Klimt02 International Art Jewellery online www.klimt02.net
Sblu-Spazioalbello www.sblunondisolopane.tumblr.com
Torre Fornello www.torrefornello.it
Villaniconcept www.villaniconcept.it
sponsor tecnici | co-sponsors :
Eataly Piacenza
Gioielli in Fermento #Gallery
Spv www.spv.it
Giardin0 Italiano www.giardino.it
Bed&breakfast GiardinoBlu
Agriturismo Podere Casale
Hair stylist Katia
media partner | mediapartners :
The morning bark www.themorningbark.com
per aderire con il proprio supporto – info qui | ask here how to support the project
Il tema del Premio 2015 The theme of competition :

E’ online il bando di partecipazione per il progetto 2015, che vedrà rinnovata la collaborazione internazionale con gli enti di riferimento di Barcellona JOYA Art Jewellery Fair e Klimt02 Art Jewellery Online e in Italia, oltre al supporto di AGC , avvierà la collaborazione con un progetto promosso da ADI Lombardia dedicato ai designer alle prese con un tema legato a EXPO2015 “non di solo pane”.
Gli aspiranti partecipanti a Gioielli in Fermento 2015 si dovranno dunque cimentare con il tema del “gioiello non convenzionale, che sia alimento per l’anima: materiale, spirituale, prezioso, quotidiano”. Durante tutte le passate edizioni, abbiamo affascinato il pubblico che alle mostre ha scoperto come dietro ad ognuna delle opere esposte vi sia una storia: spazio dunque agli autori che propongano la loro idea di gioiello entro questo messaggio metaforico di nutrimento psicologico e nel legame costante ai temi del vino, risorsa alimentare e culturale.
Presentazione Gioielli in fermento 2015_ITA
Tutti i dettagli e i termini per partecipare.
L ci chiede
“se il gioiello da presentare deve essere una espressione dedicata al vino e/o anche qualcosa legata al pane, o se il secondo tema è solo una espressione per prendere spunto e legare il tutto al tema del vino.”
Sì esattamente, gli spunti sono molteplici: ovviamente la citazione al contesto “vino”, da leggere nell’intersezione con i temi materiali e/o simbolici, preziosi e/o quotidiani di un gioiello non convenzionale (ovvero non o non solo prezioso, e certamente contemporaneo, portatore di quegli stessi contenuti) potrà funzionare catturando lo spirito che negli anni contraddistingue questo concorso. Senza essere esclusivo o fuorviante.
L’intersezione con il tema del pane, che ha la possibilità di essere rafforzata da un eventuale progetto complementare con la partecipazione all’altro concorso, può essere in ogni caso uno spunto in più per enfatizzare valori di “sacralità/preziosità” e “quotidianità” che da secoli attribuiamo a pane e vino, e più che mai attuali sulla scia del tema Expo2015 .
Quello che si può notare dopo le diverse edizioni, osservando come reagiscono i giurati ai vari lavori, è che, a parità di altri fattori “tecnici”, spesso le valutazioni convergono sui lavori che meglio “sintetizzano” i simboli evocati dai temi proposti nelle varie edizioni: può essere un cenno sottile, o anche solo una sintonia che in quel momento gli osservatori percepiscono nello stesso modo.
Al di là di ogni riflessione in partenza, lo stimolo a partecipare é importante che si traduca nella massima libertà di interpretazione con il proprio lavoro, accettando di confrontarsi con quello degli altri colleghi.
Buon lavoro a L. !
.
L asks this question
“if the jewel to be presented must be an expression dedicated to wine and/or even something tied to bread, or if the second theme is just one expression to take cue and tie it all to the theme of wine.”
Yes exactly, the ideas are various: obviously the context quote “wine”, to be read in the intersection with themes as material and/or symbolic, precious and/or affordable aspect of un-conventional jewellery (i.e. not or not only worthy, but certainly contemporary, messenger of those same contents) will work by capturing the spirit which characterizes this contest. Without being exclusive or misleading.
The intersection with the theme of bread (the “not-just-bread” biblical citation), being also enhanced by a complementary project within the participation in the design contest (sblunondisolopane.tumblr.com), may be in any case a further starting point to emphasize values of “holiness/preciousness” and “everyday life” which for centuries we are linking to bread and wine, and today more than ever in the approaching of Expo2015 theme.
What you may notice after several editions, observing various jurors’ reactions, is that, beyond other “technical” factors, they often converge on the works better “synthesizing” symbols evoked by proposed themes on the various editions: whether a subtle nod could be, or even just a tune at that time the observers perceive in the same way.
Beyond any reflection on the start, the incentive to participate is important as it results from the greatest freedom of interpretation with one’s own work, while playing the role in competition with other colleagues.
Good luck with Your work L.!
Max ci chiede:
“… Ma il vino allora non avrà più a che vedere con la rassegna?”
il vino, come il pane, è un alimento quotidiano, eppure prezioso, che ci “nutre” fisicamente tanto quanto [noi] desideriamo un’opera gioiello ci possa nutrire psicologicamente, che al di là dell’essere preziosa sia un elemento quotidiano, e ci dia pari “soddisfazione”, benessere, faccia parte di noi e della nostra vita [di chi lo realizza / di chi lo indossa / di chi lo osserva indossato da chi hai di fronte] ….
.
Max asks this question:
“So, will the wine have anything to do with the show yet? “
wine, like bread, is a daily food, yet valuable and precious, that we “eat” physically as much as [We] would like a jewel be able to nourish our soul, so that beyond its preciousness, it can be a daily element, and give us equal “satisfaction”, wellness, and it is part of us and of our lives [as a maker, as a wearer as an observer of that worn in front of you] …